
Uno spettacolo di Alessandro Baricco ispirato alla Guerra del Peloponneso raccontata da Tucidide, con musiche originali di Giovanni Sollima.
4 Giugno 2025
Teatro alla Scala, Milano
100 CELLOS
100 Cellos è un ensemble di violoncellisti nato da una idea di Giovanni Sollima e Enrico Melozzi durante l’occupazione del Teatro Valle, storico teatro di Roma fondato nel 1727.
Il primo raduno di un centinaio di violoncellisti avviene appunto al Teatro Valle occupato, nel marzo 2012, grazie ad un passaparola su internet diffuso attraverso i canali social. L‘esperimento, che inizialmente sembrava irrealizzabile, dà vita a tre giorni di sperimentazione e improvvisazione, durante i quali si definisce il carattere del progetto, e scaturisce nel grande concerto del 18 marzo in un Teatro Valle gremito fino all’ultimo posto disponibile. Dopo quel primo evento l’ensemble inizia il suo cammino che lo porta nel giro di pochi anni nei teatri e nelle piazze di tutta italia, in europa e nel mondo, con concerti quasi sempre sold-out, mantenendo sempre le sue caratteristiche originali di orchestra aperta e “trasversale”, formata da grandi professionisti, solisti di fama, studenti, amatori e appassionati.

Se sei un violoncellista, di qualsiasi età, di qualsiasi livello, professionista o amatoriale, puoi candidarti per partecipare come violoncellista in orchestra per i nostri prossimi eventi. Per candidarti clicca sul pulsante “CALL” (quando i pulsanti saranno attivi) e segui la procedura indicata, che può variare in base alla tipologia dell’evento.
Vieni ad ascoltarci
Prossimi
Eventi
4 Giugno 2025
MILANO
Teatro alla Scala
Atene contro Melo
con Alessandro Baricco
19 Giugno 2025
PALERMO
Teatro di Verdura
Atene contro Melo
con Alessandro Baricco
Eventi Passati
18 Marzo 2012 – ROMA, Teatro Valle
(Ospiti: Marco Mengoni, Sarah Jane Morris, Elsa Lila)
1 Maggio 2013 – ROMA, Piazza S.Giovanni, Concerto del Primo Maggio
25 Maggio 2014 – MILANO, Teatro della Triennale
(Ospite: Ernst Reijseger)
5 Luglio 2014 – BUDAPEST, Piazza della Basilica di S.Stefano
(Ospiti: Le voci della Notte della Taranta)
9 Novembre 2014 – TORINO, Teatro Regio
(Ospiti: Michael Riessler, Marina Bartoli, andrea Bajani, Michela Cescon)
18 giugno 2016 – RAVENNA, Rocca Brancaleone
(Ospiti: Ernst Reijseger, Rushad Eggleston, Sarah Jane Morris, Manuela Adamo & Miguel Angel Berna, Fiorenzo Massinari & Moreno il Biondo)
1 Gennaio 2017 – ROMA, Circo Massimo, concerto di capodanno
(Ospite: Stefano De Angelis)
7 Maggio 2017 – LUCCA, Teatro del Giglio
(Ospite: Abel Selaocoe)
14 Luglio 2018 – COMO, Teatro Sociale
(Ospite: Peppe Vessicchio)
1 Settembre 2018 – TERAMO, Cattedrale
2 Settembre 2018 – L’AQUILA, Basilica di S.Bernardino
9 Settembre 2018 – PALERMO, Teatro di Verdura
(Ospiti: Sergio Beercock, Davide Ahorty, Lucymay Di Stefano, Mr. Marcaille, Salvo Piparo)
31 Luglio 2019 – MACERATA, Sferisterio
(con la PFM)
12 Agosto 2019 – TOKYO, Sumida Triphony Hall
4 Febbraio 2020 – PAVIA, Teatro Fraschini
25 e 26 Marzo 2022 – DUBAI, International Expo
19 Giugno 2022 – RAVENNA, Pala De Andrè
(con la PFM)
29 Giugno 2023 – SPOLETO, Festival dei Due Mondi
(con A. Baricco)
27 Agosto 2023 – MADRID, Parque Enrique Tierno Galván
23 Giugno 2024 – TAORMINA, Teatro Antico
(con A. Baricco)
8 Settembre 2024 – TORINO, Piazza San Carlo
11 Settembre 2024 – ROMA, Parco della Musica
(con A. Baricco)
30 Marzo 2025 – OSAKA, Fenice Sakai
Gallery





